Poli Web Site
Daniele Poli
Creatore del sito
Crea il tuo albero genealogico
Inizia a costruire il tuo albero genealogico in modo che possiamo fare per te importanti scoperte.
Migliora le tue foto di famiglia
Carica le tue foto e colorizzale, migliorale, riparale e animale con le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
Cerca i tuoi antenati
in 35,8 miliardi di documenti storici
Benvenuto su Poli Web Site
Benvenuti, mi chiamo Daniele Poli.Questo sito ripropone l'albero genealogico generale della mia famiglia, che nei secoli si è sviluppata nelle zone di Venezia (e laguna) e del Pordenonese, in base alle ricostruzioni più aggiornate.Partendo da una base di informazioni ereditate dai miei genitori riguardanti circa 300 individui che loro avevano messo insieme nel tempo, la ricerca è proseguita con l'intervista fatta ai parenti più anziani, che hanno fornito ricordi e nominativi di ulteriori individui.La parte relativa al Veneziano è stata tutta effettuata presso archivi on-line, comunali, di stato ed ecclesiastici.La parte del Pordenonese ha visto, in aggiunta, l'ausilio del lavoro svolto da Agnès Marcandella, così come è comparso sul sito Geneanet tra novembre 2015 e luglio 2017. La sua opera è stata monumentale, in quanto riportava i dati estratti dall'archivio parrocchiale di Coltura di Polcenigo tra il XVIII e l'inizio del XX secolo, ricostruendo gran parte dei nuclei familiari del paese. Partendo, dunque, dagli individui friulani che avevo ricostruito con le leve e lo Stato Civile italiano e napoleonico, mi sono ispirato all'albero della signora Marcandella per ricostruire tutte le discendenze dei miei capostipiti del '700, verificando personalmente le fonti civili ed ecclesiastiche. Infatti, mi sono recato negli archivi delle tre parrocchie di Polcenigo (San Giacomo, Coltura e San Giovanni) e ho chiesto aiuto per quella di Sarone di Caneva. Confermando, correggendo o integrando i dati estratti dall'albero della signora Marcandella, ho potuto terminare in circa due anni un lavoro che altrimenti avrebbe richiesto molto più tempo. Solo per poche decine di discendenti emigrati, per i quali è stato più difficoltoso rintracciare le fonti, mi sono basato esclusivamente sull'albero Marcandella di Geneanet. Un grazie speciale va dunque alla sua ricerca e alla sua disponibilità alla condivisione, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i presenti risultati. Terminata poi questa fase di verifica e confronto, mi sono dedicato all'aggiunta di alcuni nomi del XVII secolo o del primo XVIII secolo che ho trovato negli archivi parrocchiali, opera tuttora in corso.
Attività recenti