Donat-Schettini Web Site - E tu ricerchi là le tue rad...
Sergio Donat
Creatore del sito
Crea il tuo albero genealogico
Inizia a costruire il tuo albero genealogico in modo che possiamo fare per te importanti scoperte.
Migliora le tue foto di famiglia
Carica le tue foto e colorizzale, migliorale, riparale e animale con le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
Cerca i tuoi antenati
in 35,9 miliardi di documenti storici
Benvenuto su Donat-Schettini Web Site - E tu ricerchi là le tue radici se vuoi capire l'anima che hai (Radici - F. Guccini)
CONOSCERE PER CONOSCERCI: I NOSTRI FRAMMENTI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. "Abbiamo due soli lasciti duraturi che possiamo sperare di trasmettere ai nostri figli: le radici e le ali" (Anonimo). Questo è il sito di famiglia “Donat-Schettini”, che prende nome dai miei due genitori. Ho sempre avvertito l’esigenza di ricercare le mie radici, forse perché non ho radici o semplicemente perché ne ho tante. Non mi sono mai sentito di appartenere fino in fondo a un territorio, ma in tutti i luoghi in cui sono stato mi sono in qualche maniera radicato, forse per supplire a quella che ho vissuto come una mancanza. Urbino, Roma, i luoghi in cui sono nato e dove sono vissuto, ma anche Trieste, Pola, l’Istria, il Cantone dei Grigioni e, via via che si succedono le scoperte, nuovi luoghi italiani ed esteri si aggiungono al mio tentativo di dar radici (reali o anche solo sentimentali…), contenuti e storie, alla mia genealogia. E’ stato ed è un percorso di riappropriazione della memoria, attraverso la mia memoria, la memoria familiare e, per i tempi più remoti, la memoria transgenerazionale dei documenti storici e degli atti anagrafici. La costruzione del sito è cominciata nel 2017 e si è sviluppata lungo gli assi genitoriali dei miei quattro nonni, quello balcanico e mitteleuropeo di nonno Francesco Donat e nonna Giovanna Paronic; quello tutto italiano di nonno Umberto Schettini, discendente di militari di carriera del Regno delle Due Sicilie, prima, e del Regno Italiano, poi; quello triestino, con ascendenze lombarde e svizzere, di nonna Maria Garavini. Le ricerche, che continueranno anche nei diversi luoghi, hanno portato a identificare avi almeno fino alla settima generazione, in qualche caso, come per i Cloetta della grigionese Bergun, fino alla 11esima generazione. Una sezione importante dell’albero è dedicato alla famiglia Pieraccini, assai vicina per parentela, comunanza e affetti.
Attività recenti