Consenso informato sul DNA — Progetto di ricerca MyHeritage DNA

aggiornato il 28 ottobre 2021



Il Progetto di ricerca MyHeritage DNA (Il "Progetto") è un programma ideato da MyHeritage allo scopo di comprendere meglio la genetica umana, la genealogia e l'antropologia.

Qualsiasi utente che carica nucleotidi, variazioni, aplogruppi o marcatori del DNA ("Risultati del DNA") sul sito web di MyHeritage (il "Sito Web"), in qualità di titolare o di agente autorizzato dal titolare dei Risultati del DNA, al fine di fruire dei servizi, dei prodotti, del software e delle applicazioni per le caratteristiche correlate al DNA di MyHeritage sul Sito Web (comprese, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, stime dell'etnia e Corrispondenze DNA) (i "Servizi DNA"), come pure qualsiasi utente che fornisce a MyHeritage un campione di DNA mediante un corredo MyHeritage DNA per fruire dei Servizi DNA (collettivamente gli "utenti DNA"), può partecipare al Progetto su base volontaria.

Elaboriamo i dati personali degli Utenti DNA per condurre il Progetto. E lo facciamo sulla base di un consenso esplicito.

LE INFORMAZIONI FORNITE CON IL PRESENTE ("CONSENSO INFORMATO") E NELLA NOSTRA INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEVONO ESSERE ESAMINATE ATTENTAMENTE PER DECIDERE SE SI DESIDERA ACCONSENTIRE ALLE NOSTRE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO.

In caso di domande, contattarci all'indirizzo https://www.myheritage.it/contact-us

Protezione importante della privacy


MyHeritage non venderà né concederà mai in licenza a terze parti, tra cui società assicurative, enti pubblici, altre società o datori di lavoro, le vostre informazioni genetiche, i vostri dati sanitari o qualunque altra informazione personale (come il nome e l'indirizzo email).

Se sei il genitore o il tutore di un minore che potrebbe voler partecipare al Progetto, dovresti parlare con il minoro ed esaminare con lui/lei le informazioni contenute nel presente Consenso Informato prima che il genitore e il minore decidano di partecipare al Progetto.

A. Quali informazioni raccogliamo?

Il Progetto raccoglie, conserva e analizza informazioni genetiche, lignaggi genealogici, documenti storici, fotografie, sondaggi, questionari sulla salute e altre informazioni che tu fornisci nel corso dell'uso dei nostri Servizi DNA (collettivamente, "Informazioni Personali per la Ricerca").

Elaboriamo anche i dati di contatto dell'utente per invitarlo a compilare dei questionari. Si prega di leggere la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più su tale trattamento.

B. In che modo utilizziamo le Informazioni Personali per la Ricerca nel Progetto?

Trattiamo le Informazioni Personali per la Ricerca al fine di condurre studi di ricerca progettati per migliorare la nostra comprensione della genealogia, antropologia, culture, evoluzione umana e migrazione, genetica umana, genetica della popolazione, epidemiologia, tematiche di salute della popolazione e di salute regionale.

Tra gli esempi delle ricerche condotte in passato da MyHeritage nell'ambito del Progetto figurano lo sviluppo di Gruppi Genetici, affinamento delle Stime di etnicità, lo sviluppo di nuovi Valori di Rischio Poligenico e di altri elementi nuovi che sono entrati a far parte dei Servizi DNA.

Non: (1) condurremo ricerche su argomenti non correlati al Progetto, o (2) utilizzeremo le Informazioni Personali per la Ricerca oltre a quanto descritto nel presente Consenso Informato. Qualora desiderassimo aumentare la portata della ricerca, contatteremo nuovamente l'utente per richiedere il suo consenso specifico.

MyHeritage può pubblicare i risultati di alcune delle ricerche condotte nell'ambito del Progetto in documenti scientifici, a beneficio della comunità. Detti risultati saranno resi disponibili unicamente su base aggregata e non conterranno alcuna informazione sull’utente che consenta l'identificazione personale.

C. Come posso prendere parte al Progetto?

Per partecipare al Progetto, e dopo aver letto il presente Consenso Informate e la nostra Informativa sulla privacy, spuntare la casella indicando il proprio consenso alle attività di trattamento condotte nell'ambito del Progetto. Questo serve come espressione del consenso esplicito dell'utente al trattamento di categorie specifiche di dati personali.

D. Come posso revocare il mio consenso?

La partecipazione al progetto avviene puramente su base volontaria. L'utente può ritirare in qualsiasi momento il proprio consenso al trattamento delle proprie Informazioni Personali per la Ricerca nell'ambito del Progetto. Qualora l'utente decida di revocare il proprio consenso, può farlo andando su "Impostazioni" > "La mia privacy" > "Le mie preferenze sul DNA", e deselezionare i Corredo DNA in relazione ai quali desidera revocare il proprio consenso. In caso di revoca, cesseremo di utilizzare i risultati sul DNA dell'utente. Si prega di notare che a causa dell’anonimato di alcune Informazioni Personali per la Ricerca, qualsiasi ricerca o studio realizzato con informazioni anonime o in forma aggregata già avviato, gli studi già completati, e tutti i risultati e le scoperte degli studi che sono già stati pubblicati prima della richiesta di revoca da parte dell’utente, non potranno essere modificati, annullati o rimossi.

E. MyHeritage trasferirà le Informazioni Personali per la Ricerca in altri paesi?

Le informazioni ottenute attraverso il Progetto saranno conservate nei nostri database protetti negli Stati Uniti. MyHeritage adotta le misure necessarie per fare in modo che il trasferimento di dati personali avvenga in conformità con le leggi applicabili e che sia gestito con la cura necessaria a tutelare i diritti e gli interessi relativi alla privacy dell’utente.

Pertanto, i trasferimenti sono limitati ai paesi che riconoscono un adeguato livello di protezione legale, o nei quali riteniamo soddisfacenti le misure alternative di tutela poste in essere per proteggere i diritti di privacy dell’utente. In particolare, se l'utente è residente in un paese dello Spazio economico europeo, ci basiamo sulle clausole contrattuali ordinarie della Commissione Europea. Si prega di contattarci per ottenere maggiori informazioni sulle misure di sicurezza da noi attuate.

F. In che modo MyHeritage e i suoi affiliati proteggeranno le Informazioni Personali per la Ricerca?

Usiamo una combinazione di procedure fisiche, tecniche e amministrative per proteggere la privacy e la sicurezza delle informazioni. Ad esempio, limitiamo l'accesso al nostro centro dati e ai nostri database utilizzando protocolli fisici e logici standard del settore, connessioni Internet criptate al sito Web, e tutti i server di proprietà di MyHeritage adottano controlli di sicurezza appositi. Poiché le Informazioni Personali per la Ricerca sono condivise da e tra di noi, esse saranno protette attraverso l'uso della crittografia.

Ogni volta che le Informazioni Personali per la Ricerca provenienti da più soggetti vengono aggregate, gli identificatori personali (come nomi, date di nascita e luoghi specifici, ecc.) di quei partecipanti verranno rimossi.

Solo i soggetti specificamente autorizzati di MyHeritage hanno accesso alle informazioni genetiche dell'utente e alle Informazioni Personali per la Ricerca.

G. Domande?

In caso di domande o dubbi su come MyHeritage utilizza le Informazioni Personali per la Ricerca o per il Progetto, si prega di contattarci utilizzando i dettagli qui sotto.

I nostri dettagli di contatto:

MyHeritage Ltd.
PO box 50, Terminal Park
Oppure Yehuda 6037606
Israele
Modulo di contatto: https://www.myheritage.it/contact-us
E-mail: privacy@myheritage.com

Altre importanti informazioni sulla partecipazione


A. Quali sono i benefici della partecipazione?

Non possiamo garantire che il Progetto apporterà benefici significativi ai singoli soggetti partecipanti, o che i risultati del progetto siano comunicati da MyHeritage agli utenti che decidono di prendervi parte.

La ricerca nell'ambito del Progetto è condotta internamente dal team scientifico di MyHeritage e dai team responsabili dei prodotti e di progettazione di MyHeritage. I risultati del Progetto vengono di volta in volta pubblicati allo scopo di favorire una migliore comprensione da parte di ricercatori e scienziati delle specie umane, a scoprire o a confermare determinati fatti e a compiere previsioni sugli andamenti futuri. Pertanto, maggiore è il numero di Informazioni Personali per la Ricerca, migliori possono essere i potenziali risultati.

B. Ci sono dei rischi per la partecipazione?

I risultati sul DNA dell'utente possono rivelare informazioni su l'utente stesso oppure sulla famiglia biologica dello stesso (parenti di sangue) che l'utente non conosceva, e pertanto non è possibile prevedere tutte le conseguenze o i rischi involontari. Tuttavia, non sussiste alcun rischio fisico nell'autorizzare l'elaborazione delle informazioni come parte del Progetto. Sebbene le informazioni Personali per la Ricerca condivise (ad es. mediante pubblicazione) nel contesto del Progetto non conterranno mai le informazioni che normalmente consentono l'identificazione delle persone, come il nome o l'indirizzo, è possibile che taluno sviluppi un metodo per identificare nuovamente i dati precedentemente resi anonimi. Noi effettuiamo una serie di controlli per mantenere l’anonimato e l’integrità dei nostri sistemi e per prevenire tali azioni. Tuttavia, come avviene per gli altri controlli tecnologici, non è possibile garantirsi contro azioni non autorizzate o abusive.

Anche se in futuro potrebbero emergere rischi attualmente imprevedibili, MyHeritage continuerà a lavorare per prevenire le conseguenze negative per i soggetti che partecipano ai nostri sondaggi.

C. È possibile che la mia partecipazione si concluda senza il mio consenso?

Sì. Potremmo terminare il Progetto in qualsiasi momento e, a nostra discrezione, senza il consenso dell’utente.

D. Quali sono i costi e riceverò un compenso?

MyHeritage non addebiterà ai partecipanti alcuna spesa per prendere parte al Progetto e non è previsto alcun compenso in denaro per i partecipanti al Progetto. Non possiamo garantire che il Progetto apporterà benefici significativi ai singoli soggetti partecipanti, o che i risultati del progetto siano comunicati da MyHeritage agli utenti che decidono di prendervi parte.